Riabilitazione Motoria: un approccio integrato per il recupero e il benessere
La Riabilitazione Neuromotoria ha sempre rappresentato una parte fondamentale delle nostre attività. In questo ambito, trattiamo una vasta gamma di patologie del Sistema Nervoso Centrale e Periferico, oltre a disturbi muscoloscheletrici, che provocano disabilità nei pazienti. Queste includono ictus, sclerosi multipla, morbo di Parkinson, sindromi cerebellari, distrofie muscolari, demenze, declino cognitivo, mieliti, traumi cranici, paralisi cerebrale infantile, neoplasie e gli esiti di interventi neurochirurgici.
Il nostro approccio si basa su un lavoro di squadra, in cui un gruppo di professionisti specializzati collabora per creare e gestire un Progetto Riabilitativo Individuale (P.R.I.), garantendo una presa in carico globale del paziente.
Il Medico Fisiatra, oltre a redigere il piano terapeutico, coordina l'equipe e segue l'evoluzione del progetto riabilitativo. Il Fisioterapista si occupa degli aspetti neurologici e motori, applicando terapie fisiche e strumentali specifiche. Il Logopedista interviene sull’aspetto neurologico del linguaggio, mentre il Terapista Occupazionale lavora per mantenere e migliorare le autonomie nelle attività quotidiane.
Lo Psicologo fornisce supporto psicologico durante il percorso terapeutico, aiutando i pazienti ad affrontare i cambiamenti e le difficoltà emotive e relazionali derivanti dalla malattia.
Questo approccio multidisciplinare mira a rispondere alle necessità del paziente e della sua famiglia, con l’obiettivo di raggiungere i migliori risultati possibili per una qualità della vita soddisfacente, che si integri con la nostra visione di salute e benessere complessivo.