Il Terapista Occupazionale è un professionista sanitario che si occupa di prevenzione, cura e riabilitazione di persone di ogni età affette da malattie e disordini fisici, psichici sia con disabilità temporanee che permanenti.

In Età Evolutiva il Terapista Occupazionale si pone l’obiettivo di sviluppare e migliorare la capacità d’agire del bambino favorendo e valorizzando i suoi interessi, in un processo graduale di inclusione nei suoi ambienti di vita-casa-scuola e nei vari contesti extrascolastici. Il bambino che intraprende un percorso di Terapia Occupazionale già da molto piccolo, avrà maggiore possibilità di raggiungere un grado di autonomia alto. Sono interessati bambini colpiti da paralisi cerebrale infantile o che presentino disturbi della coordinazione motoria, apprendimento, comportamento, ADHD, disprassia, disabilità intellettiva, disturbi dello spettro autistico, sindromi genetiche.

Nella vita adulta il Terapista Occupazionale si pone l’obiettivo di raggiungere il maggior grado di autonomia possibile e la miglior qualità di vita possibili nella quotidianità del paziente, cioè nella cura personale,
nel lavoro, nell’ ambiente domestico e nel tempo libero in situazioni di limitazioni alla partecipazione data da condizioni temporanee (ospedalizzazioni e condizioni post-chirurgiche o post-traumatiche) o permanenti (patologie neuro-degenerative, ictus, patologie psichiatriche, lesioni midollare,..) di disabilità.

La visita di terapia occupazionale

La visita di terapia occupazionale è consigliata quando il paziente presenta limitazione nella partecipazione alle attività della vita quotidiana e la cui patologia ne limita la propria autonomia.
Durante l'osservazione verranno esaminate le capacità d’azione degli utenti, considerando le abilità fisiche (motricità fine, grossolana e capacità grafomotoria), cognitive ed emotive nello svolgimento delle attività (cura di sé, produttività e tempo libero) che caratterizzano la routine quotidiana.
Il trattamento è specifico ed è basato sulle reali esigenze dell'utente/o della famiglia.
É importante una valutazione precoce di TO in quanto vengono pianificati gli obiettivi in base alle tappe di sviluppo, per ogni età corrispondono tappe di autonomia che devono necessariamente essere raggiunte per potersi soffermare, successivamente, su altre più complesse.

Durante la visita, vengono somministrati test specifici, viene effettuata una valutazione funzionale e psicologica al fine di raccogliere informazioni precise sulle capacità, interessi e specifiche esigenze.

Al termine della valutazione, il professionista definisce il programma riabilitativo volto all’individuazione ed al superamento dei bisogni della persona ed al suo avviamento verso l’autonomia personale nell’ambiente di vita quotidiana e nel tessuto sociale.