Il logopedista è un professionista sanitario dell’area della riabilitazione che svolge attività dirette alla prevenzione, alla cura, al trattamento (abilitativo e riabilitativo) e all’adozione di procedure di valutazione funzionale, al fine di espletare le competenze proprie previste dal relativo profilo professionale.
In riferimento alla diagnosi e alla prescrizione del medico, l’attività del logopedista interessa diversi ambiti, tra cui:
- Disturbi di linguaggio della fase dello sviluppo o acquisiti (DPL, afasia)
- Disturbo di linguaggio in altra condizione patologica (ipoacusia, PCI, sindromi genetiche, disturbi generalizzati dello sviluppo, disabilità intellettiva);
- Disturbi dell’apprendimento (dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia);
- Disturbi della fluenza (balbuzie, cluttering);
- Disturbi della comunicazione
- Disturbi della motricità del distretto fono-articolatorio (disprassia, disartria);
- Disturbi della voce (disfonia di origine funzionale, traumatica organica, congenita o acquisita);
- Rieducazione della disfagia e della deglutizione atipica;
- Disturbi neurodegenerativi
In sintesi, tale figura professionale interviene in tutte le patologie della parola, della voce, del linguaggio orale e scritto e degli handicap comunicativi, sia di origine organica che funzionale, nell’età evolutiva, adulta e geriatrica. La finalità dell’intervento logopedico è il perseguimento della salute della persona, affinché possa impiegare qualunque mezzo comunicativo a sua disposizione.