L’inizio dell’attività del CMR ora ResSana risale al 1999 e nasce per rispondere alle richieste della “realtà del disabile” grazie alla volontà e impegno dell’allora consigliera comunale Nunziella RUSSO alla quale è dedicato il Centro. E’ ubicato nella città di Bernalda, in prov. di Matera, in Corso Umberto 127, in pieno centro cittadino in una villa antica risalente al XVI secolo.
La struttura sanitaria è di natura riabilitativa in ottemperanza a quanto previsto dalla legge 833/78 ex articolo 26, istituzionalmente accreditata di II Livello con il Servizio Sanitario Nazionale.
Il Centro riabilitativo ResSana progetta un percorso sanitario più vicino ai bisogni dell’utente disabile attraverso servizi e trattamenti riabilitativi sempre più avanzati e qualificati. Il continuo aggiornamento e la ricerca di innovazioni sempre più moderne, sono la pietra miliare del ResSana
Nel 2003 la società promuove un grande rilancio della struttura, dedicando adeguate risorse finanziarie per la rifunzionalizzazione dell’immobile, riportandolo agli antichi splendori ed adeguandolo alle leggi vigenti. ResSana impiega risorse specialistiche per l’attività riabilitativa, rispettando quanto disposto dal DPR 503/96 e s.m.i e DPR 236/89 circa l’eliminazione delle barriere architettoniche.
Nel 2004 ResSana ottiene la certificazione del Sistema di Gestione della Qualità secondo norma UNI EN ISO 9001, che è stato confermato negli anni e ancora in vigore come riportato nella visura camerale.
Nel Marzo 2011 giusto D.G.R. 422 del 29/03/2011 della Regione Basilicata, ResSana ottiene l’accreditamento istituzionale di primo livello per il percorso assistenziale “ambulatorio di riabilitazione (AR)”
Nel Marzo 2016 giusto D.G.R. n.290 del 29/03/2016 della Regione Basilicata, ResSana ottiene l’accreditamento istituzionale di secondo livello per il percorso assistenziale “ambulatorio di riabilitazione (AR)”.
Vision
La vision della Azienda consiste nell’essere e voler essere parte di un sistema diffusamente orientato al miglioramento continuo della appropriatezza e della qualità dell’assistenza per soddisfare bisogni sempre più complessi dei cittadini, avvalendosi dell’evoluzione delle tecnologia e delle conoscenze.
È compito della Azienda raggiungere elevati livelli di qualità utilizzando al meglio le risorse assegnate, perseguire la soddisfazione dei reali bisogni delle comunità e dei singoli, creare un ambiente che favorisca l’espressione del potenziale professionale ed umano degli operatori.
L’assistenza sanitaria ospedaliera, con le sue articolazioni rappresenta la competenza fondamentale dell’Azienda che deve essere prestata con criteri di integrazione organizzativa e multidisciplinare.
La comprensione ed il rispetto delle persone assistite e delle loro famiglie deve rappresentare il principio ispiratore dell'assistenza in ogni momento. La pratica professionale e clinica deve essere guidata dalle più aggiornate tecniche e procedure per le quali si disponga di provata evidenza per assicurare standard più elevati.
L’attenzione ai diritti del cittadino comprende la valutazione di tutti i bisogni fisici, psicologici, intellettuali e spirituali. L'assistenza deve essere offerta nel contesto più appropriato.
Mission
L’Azienda soddisfa i bisogni di salute della popolazione attraverso specifici interventi sanitari nell’ambito del sistema dei trattamenti riabilitativi, socio riabilitativi, assistenza protesica, ovvero assistenza ai soggetti affetti da minorazioni organizzando direttamente, le prestazioni ed i servizi indispensabili per soddisfare in modo scientificamente appropriato la domanda espressa dai cittadini.
Ressana nell’ambito delle scelte programmatiche, degli obiettivi e degli indirizzi regionali, può scegliere in piena autonomia, di indirizzare le risorse disponibili sulla mission aziendale e di adottare per le attività strumentali e di supporto, anche in via sperimentale, forme di esternalizzazione, avvalendosi di collaboratori esterni di comprovata esperienza e capacità.
È compito dell’Azienda promuovere e garantire la partecipazione alla propria attività dei singoli cittadini e delle loro associazioni, nel rispetto delle norme vigenti ricercando il coordinamento con gli altri soggetti del sistema sanità per accentuare l’efficacia degli interventi.
L’azione della Azienda si ispira a criteri di eguaglianza ed imparzialità, continuità, partecipazione, efficienza ed efficacia, soddisfazione dell’Utente, soddisfazione degli Operatori, in una logica di miglioramento continuo ed in un quadro di compatibilità con le risorse disponibili. È vincolata al principio della trasparenza ed in tal senso rende visibili e certi gli impegni dell’organizzazione e le relative garanzie mediante l’impiego di strumenti adeguati.
Filosofia
Ressana progetta un percorso sanitario vicino ai bisogni dell’utente disabile attraverso servizi e trattamenti riabilitativi sempre più avanzati e qualificati.
Il continuo aggiornamento e la ricerca di innovazioni sempre più moderne sono la pietra miliare della nostra azienda.
I principi ispiratori del Centro Ressana sono quelli sanciti dalla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994 che definisce per la prima volta i principi cui deve essere progressivamente uniformata l'erogazione dei servizi pubblici, anche se svolti in regime di concessione.